I servizi GCO, GAA, SIRE, VINAT e SIGFAT sono ora accessibili con autenticazione federata. I link di accesso sono disponibili nelle pagine relative ai servizi, senza che sia necessario effettuare login con l’utente di portale. La vecchia modalità di accesso sarà disponibile indicativamente fino a fine mese. I servizi aperti all’utenza esterna sono accessibili mediante l’identità digitale del cittadino: SPID, CIE, CNS, CPS.
Archivio nazionale dei numeri civici e delle strade urbane - ANNCSU
Nell'ambito delle attività preparatorie in vista della costituzione dell'ANPR (Anagrafe Nazionale della popolazione residente), si prevede la transizione ad un censimento permanente della popolazione e delle abitazioni e l'istituzione dell'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), secondo quanto disposto dall'art. 3, commi 1 e 2, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.
L'ANNCSU risponde all'esigenza di disporre, per l'intero territorio nazionale, di informazioni sulle strade e sui numeri civici informatizzate e codificate, aggiornate e certificate dai comuni, al fine di fornire a tutti gli enti della Pubblica Amministrazione una banca dati di riferimento. Tale archivio sarà anche utilizzato dall'Istat quale unico archivio toponomastico di riferimento per il censimento permanente e la produzione di statistiche territoriali.
Come noto, l'art. 45 del Regolamento anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223) prevede che "In ciascun comune l'ufficio preposto agli adempimenti ecografici deve curare la compilazione e l'aggiornamento dello stradario secondo le indicazioni fornite dall'Istituto nazionale di statistica".
Ciò considerato e al fine di garantire, già in fase di primo impianto, un elevato livello di completezza e qualità dell'ANNCSU, si chiede che, in linea con lo spirito di massima collaborazione fino ad ora mostrato, ciascun Comune provveda a correggere, integrare e validare i dati toponomastici forniti in occasione del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, aggiornandoli alla situazione di fatto esistente alla data in cui effettuerà la validazione finale.
Allo scopo, Ispat ha realizzato, in collaborazione con Informatica Trentina S.p.A., questo apposito software, che permette di visualizzare l'elenco dei toponimi e dei relativi numeri civici come risultanti dal Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) utilizzato in occasione dell'ultimo Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
E' necessario loggarsi al portale per accedere al sistema.
E' stato rilevato che il browser blocca i pop-up.
Leggere
qui
per ulteriori informazioni e come configurare il proprio PC per un corretto funzionamento delle applicazioni cartografiche.