I servizi GCO, GAA, SIRE, VINAT e SIGFAT sono ora accessibili con autenticazione federata. I link di accesso sono disponibili nelle pagine relative ai servizi, senza che sia necessario effettuare login con l’utente di portale. La vecchia modalità di accesso sarà disponibile indicativamente fino a fine mese. I servizi aperti all’utenza esterna sono accessibili mediante l’identità digitale del cittadino: SPID, CIE, CNS, CPS.
E' on-line e scaricabile l'edizione 2017 approvata con Delibera n° 2126 del 07/12/2017
Con delibera n. 102 del 29 gennaio 2010 "definizione delle Linee strategiche per l'evoluzione del Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT) e modifiche della deliberazione della Giunta provinciale n. 2664/2008" si è dato l'avvio ai lavori per la realizzazione della nuova Carta tecnica provinciale, alla scala 1:10.000.
La sostanziale differenza tra le due Carte (CTP00 di partenza e CTP17) è che la nuova CTP aggiornata è basata sul rilievo LIDAR, quindi omogenea sull'intero territorio provinciale, mentre la CTP00 si basa su due differenti voli aereofotogrammetrici ( 1998 e 2004) ed è stata elaborata in tre lotti gestiti da tre ditte diverse, con relativo problema di mosaicatura dell'intero territorio provinciale.
La sopraccitata delibera prevede che le attività siano coordinate dalla segreteria del SIAT e svolte operativamente dal Servizio Geologico privilegiando, nella prima fase, i tematismi afferenti la carta della pericolosità. In questo contesto la segreteria del SIAT ha deciso i seguenti tematismi oggetto di aggiornamento radicale o parziale (*) nel corso degli anni dal 2010 al 2017:
TOPONOMASTICA
1. toponimo scritte (*)
VIABILITA'
2. aggiunti circa 100 progetti di nuove opere e tratto Trento/Rocchetta/Fai della Paganella
3. impianti a fune
4. sentieri SAT
5. aggiornata vecchia viabilità forestale
EDIFICATO
6. edifici civili, sociali, amministrativi
7. edifici industriali, commerciali
8. edifici di culto
IDROGRAFIA
9. corsi d'acqua non rappresentabili
10. sorgenti
11. prese di acquedotto
12. serbatoi di acquedotto
13. manufatti di acquedotto
14. acquedotti
MONITORAGGIO AMBIENTALE
15. accelerometri
16. sismometri
17. centraline APPA
18. stazioni meteo
FORME TERRESTRI
19. scarpate
20. grotte
PUNTI NOTI
21. punti fiduciali
22. capisaldi di livellazione (*)
CAVE E MINIERE
23. cave
24. imbocchi minerari - minere
OROGRAFIA
25. curva direttrice
26. curva ordinaria
27. curva ausiliaria
28. valore della quota di curva direttrice
29. quota al suolo
30. valore della quota di punto al suolo
OPERE DI PROTEZIONE
31. paravalanghe
32. barriere paramassi (*)
33. valli tomo (*)
34. reti in aderenza (*)
LIMITI AMMINISTRATIVI
35. confini catastali
36. confini comunali
37. confini provinciali
Per la vestizione della nuova CTP, relativamente ai tematismi non aggiornati, si sono utilizzati le informazioni della CTP00 e pertanto localmente permangono delle incongruenze che verranno risolte con il progressivo aggiornamento di tutti i tematismi.
Un altro aspetto importante della nuova cartografia risiede nell'elaborazione dei dati di base che la costituiscono che, per la prima volta in assoluto, vengono forniti dalle diverse strutture provinciali e non da ditte esterne. Si ottiene in questo caso una diretta responsabilizzazione delle strutture che ne dovranno anche garantire nel tempo l'aggiornamento.
Il lavoro svolto è stato quello di rendere la nuova base dati coerente con quanto rappresentato sulla Carta.
Con tale metodo si vuole arrivare ad avere una base dati relativa ai tematismi della CTP, coerente con quanto rappresentato sulla Carta, che permetta un aggiornamento dinamico della stessa.
Download dei dati
Per ognuna delle 215 tavole alla scala 1:10.000 che compongono l'intero inquadramento provinciale è possibile scaricare il seguente materiale:
1. immagine PDF della tavola completa di legenda;
2. immagine TIFF della tavola georeferenziata in bianco e nero;
3. file ZIP contenente tutti i tematismi vettoriali della tavola più un progetto MXD con simbologia corretta.