GAA - Gestione Autorizzazioni Ambientali
L'applicativo Gestione Autorizzazioni Ambientali (GAA) ha lo scopo di gestire il flusso completo di tutte pratiche elaborate dal Settore tecnico dell'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente (emissioni in atmosfera, scarichi idrici, gestione dei rifiuti, autorizzazioni integrate ambientali, …), rispondendo ai principali compiti istituzionali:
- la gestione delle richieste delle imprese;
- la realizzazione delle istruttorie previste;
- il rilascio o il diniego delle autorizzazioni;
- la vigilanza sul rispetto delle normative ambientali vigenti.
Il software si compone di alcuni strumenti condivisi dalle varie matrici operative:
- help on line funzionale e normativo;
- anagrafiche identificate univocamente, georeferenziate e storicizzate;
- motore di ricerca di pratiche, atti, pagamenti e prescrizioni;
- scadenziario pratiche ed attività.
Inoltre permette la gestione dei dati tecnici (inquinanti, materie prime impiegate, codici CER autorizzati, …) relativi ai singoli procedimenti (acqua, aria, rifiuti, IPPC, …) seguiti dalle varie Unità organizzative. Tali dati sono monitorabili tramite GAA attraverso tabelle e pannelli strutturati ad hoc per ogni matrice tecnica, rendendoli disponibili per essere riportati automaticamente nei documenti gestiti con l'applicativo.
Il software garantisce la piena aderenza dello strumento ai processi operativi e la completa condivisione dei dati, consentendo un'ottimale pianificazione delle attività e permettendo l'intercambiabilità degli operatori nello svolgimento delle funzioni quotidiane.
L'architettura del sistema è 'web based' e sviluppato in Java: tutte le funzioni sono direttamente accessibili per mezzo di un normale collegamento alla rete internet, tramite un comune PC e ovunque si trovi l'operatore. Quest'ultima prerogativa fa di GAA uno strumento utile nella funzione di controllo delle autorizzazioni, per la verifica delle prescrizioni ad esse associate, oltre che essere di aiuto nella gestione sul campo per eventuali interventi in situazioni d'emergenza.