Lidar 2006
Il rilievo LIDAR della Provincia autonoma di Trento si compone dei seguenti prodotti:
• Modello digitale delle superfici (DSM) : è il grigliato regolare derivato dal DG, opportunamente filtrato, ricampionato e ortometrico per rappresentare l'andamento delle superfici (first pulse), con passo di 1x1 metro (aree tipo 1) e di 2x2 metri (aree tipo 2 e 3); il formato di consegna previsto è l'ascii-grid di Arc/info.
• Modello digitale del terreno (DTM): è il grigliato regolare derivato dal DG, opportunamente filtrato, ricampionato e ortometrico per rappresentare l'andamento del terreno (last pulse), con passo di 1x1 metro (aree tipo 1) e di 2x2 metri (aree tipo 2 e 3) ; il formato di consegna previsto è l'ascii-grid di Arc/info.
• Il dato grezzo (DG) : viene ceduto solo su richiesta specifica. E' voluminoso ed ha finalità documentali e di supporto alla progettazione. Infatti, disponendo di skills e programmi adeguati (es. Microstation-Terrascan) è possibile effettuare classificazioni e progettazioni di dettaglio molto efficaci. Esso rappresenta l'insieme di tutti i punti rilevati, non filtrati né trasformati (e, quindi, non collaudati); raccolti in file ASCII (*.ALL – versione testuale del formato proprietario *.LAS) o *.LAS. Il tracciato dipende dal tipo di sensore, che, comunque, fornisce per ogni punto almeno il tipo di impulso (first, last), le coordinate planimetriche UTM-WGS84, la quota ellissoidica ed il relativo calore di riflettività. I files in formato ASCII contengono le seguenti informazioni:
Campo
|
Obbl.
|
Descrizione
|
Sensore
|
TEMPO_GPS
|
No
|
tempo GPS
|
OPTECH ALTM3100
|
TIPO
|
Si
|
n° impulso (1: primo; 9: ultimo)
|
TOPOSYS/OPTECH ALTM3100
|
EST
|
Si
|
coord. EST -> UTM-WGS84
|
TOPOSYS/OPTECH ALTM3100
|
NORD
|
Si
|
coord. NORD -> UTM-WGS84
|
TOPOSYS/OPTECH ALTM3100
|
QUOTA
|
Si
|
quota ellissoidica/ortometrica
|
TOPOSYS/OPTECH ALTM3100
|
INTENS
|
Si
|
riflettività (*)
|
TOPOSYS/OPTECH ALTM3100
|
STR
|
No
|
riferimento alla strisciata
|
OPTECH ALTM3100
|
(*) Il valore della riflettività dipende dal tipo di sensore usato: l'Optech ALTM3100 ricampiona il segnale tra 0-255, mentre non è noto l'intervallo Toposys. In ogni caso, la riflettività Lidar non permette di identificare univocamente il materiale colpito, ma solo per analogia (es. se in particolari condizioni di volo un piazzale in cemento risponde con valore "100", ci si può attendere che contestualmente tutti i piazzali in cemento rispondano "100"). Ovvero poichè il medesimo materiale risponde in modo diverso a seconda delle condizioni di ripresa su tale valore è possibile lavorare solo in termini qualitativi (es. il cemento risponde più dell'asfalto e dunque ci si aspetta per questo una riflettività inferiore).
La copertura si compone di 1753 blocchi di 2 km di lato (senza sovrapposizione).
Date riprese : Le riprese sono iniziate all'atto della consegna (ottobre 2006) con il rilievo delle zone a quota più elevata. Come indicato dal capitolato, nel periodo di minor copertura vegetazionale (novembre-marzo) sono state rilevate le aree sotto i 2000 metri tra cui la valle dell'Adige (Toposys). Inoltre, nei mesi di nov 2006, dic 2006 e mar 2007 le condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli hanno permesso la ripresa di alcune zone a quota superiore prive di neve. C.G.R./Toposys hanno consegnato circa il 50% del lavoro nelle date A) 30 aprile 2007 e B) 25 luglio 2007 (dati grezzi con quota ellissoidica).
A seguire fino ad ottobre 2007 (periodo di minor presenza di neve in alta quota) è stato completato il rilievo di tutte le aree in quota mentre nel periodo novembre-dicembre 2007 sono state ultimate le riprese delle aree di bassa quota. Di conseguenza il rimanente 50% del lavoro è stato consegnato in data C) 14 novembre 2007 e D) 28 febbraio 2008. La tabella seguente riporta le date delle riprese.
mese
|
giorni
|
tipo area
|
Ott-06
|
9..13,16,30,31
|
Tipo 2
|
Nov-06
|
1, 3..10,13..15,23,26,29,30
|
Tipo 2
|
Nov-06
|
30
|
Tipo 1
|
Dic-06
|
1,13,15
|
Tipo 2
|
Dic-06
|
5,11,12,14..16
|
Tipo 1
|
Gen07
|
4,5,6
|
Tipo 1
|
Gen07
|
Toposys
|
Tipo 1
|
Feb-07
|
16,19,20,21,27,28
|
Tipo 1
|
Feb-07
|
Toposys
|
Tipo 1
|
Mar-07
|
9,14,16
|
Tipo 2
|
Mar-07
|
16..18,22
|
Tipo 1
|
Apr-07
|
7,20..23
|
Tipo 1
|
Mag-07
|
16
|
Tipo 1
|
Lug-07
|
5,6,13
|
Tipo 1
|
Lug-07
|
14..18
|
Tipo 2
|
Lug-07
|
18,20,22,25,27,31
|
Tipo 1
|
Ago-07
|
2
|
Tipo 1
|
Ago-07
|
24..26
|
Tipo 2
|
Nov-07
|
16..19,29,30
|
Tipo 1
|
Dic-07
|
1,6,7,10
|
Tipo 1
|
Dati tecnici principali del rilievo laseraltimetrico del Trentino.
Data di acquisizione: ottobre-dicembre 2006, 2007, gennaio-febbraio 2008.
Modello di aereo:
• PARTENAVIA P68
• CASA 212C
Modello di laser scanner:
• ALTM 3100C OPTECH Canadese
• TOPOSYS II (detto anche FalconII)
| prodotto da:
OPTECH
TOPOSYS GmbH | nazionalità:
Canadese
Tedesca |
Impiego dei sensori:
OPTECH ALTM 3100 à tutto il territorio tranne l'asta dell'Adige.
TOPOSYS à solo aree di tipo 1 relative alla zona dell'asta del Fiume Adige
Lunghezza d'onda (nm):
• 0,4-0,8 nm
• 1,56 nm
Frequenza d'impulso massima (kHz):
• 100.000 Hz
• 85.000 Hz
Altezza media di volo (m):
• 1000-1800 mt
• 1500 mt
Velocità media di volo:
• 250 km/h
• 350 km/h max
Direzioni di volo: schema incrociato
Angolo massimo di scannerizzazione (°):
• 25°
• 7°
Densità media dei punti:
• AREE di TIPO 1= almeno 8 punti per cella da 2,5 x 2,5 m 2 (dist. media punti 0,90 mt)
• AREE di TIPO 2 e 3= almeno 12 punti per cella da 5 x 5 m 2 (dist. media punti 1,50 mt)
Ritorni registrati: 2 ( il primo e l'ultimo)
Percentuale media di impulsi che hanno penetrato la copertura forestale:se la foresta è latifoglie : 90%
Società responsabile della post elaborazione dei dati: COMPAGNIA GENERALE RIPRESEAEREE
Elenco delle operazioni svolte nella post elaborazione dei dati: conversioni in distanze verticali, calibrazioni spaziali, rimozione outliers, classificazione, correzione con metodo BIAS (Best Incidence Angle to Surface)
Precisione planimetrica:
• 1/2000 della quota di volo relativa 1σ ≡ ± 1 mt ÷ 2 σ
• 1/3000 della quota di volo relativa 2σ ≡ ± 1 mt ÷ 2 σ
In sintesi ÷ una precisione da cartografia alla scala 1:5000
Precisione altimetrica:
• zone di tipo 1 = 15 cm 1σ quindi 30 cm 2 σ
• zone di tipo 2 e 3 = 30 cm 1σ quindi 60 cm 2 σ
In sintesi l'accuratezza altimetrica è tipica della scala 1:500 nelle zone di tipo 1 e della scala 1:1000 nelle zone di tipo 2 e 3.